Stesso obiettivo: dimagrire. Due approcci diversi: la dieta chetogenica e la dieta low carb (a basso contenuto di carboidrati).
Spesso i due piani alimentari vengono confusi, ma in realtà si tratta di strategie nutrizionali diverse, con vantaggi e limiti specifici. Vediamo quali sono le differenze principali tra dieta chetogenica e dieta low carb e quale può essere più adatta per perdere peso in modo efficace.
Cos’è la dieta chetogenica (Keto diet)
La dieta chetogenica, conosciuta anche come keto diet, è caratterizzata da:
- un alto consumo di grassi sani,
- un apporto moderato di proteine,
- una forte riduzione dei carboidrati (di solito sotto i 30-50 g al giorno).
L’obiettivo di questo regime alimentare è indurre il corpo in chetosi, uno stato metabolico in cui l’organismo utilizza i grassi come principale fonte di energia, bruciando sia quelli introdotti con l’alimentazione che le riserve accumulate.
La dieta chetogenica può portare a:
- perdita di peso rapida,
- riduzione dell’appetito,
- miglioramento del controllo glicemico.
Tuttavia, richiede molta disciplina: basta introdurre troppi carboidrati per “uscire” dalla chetosi e compromettere i risultati.
Cos’è la dieta low carb
La dieta low carb prevede anch’essa una riduzione dei carboidrati rispetto ad una dieta tradizionale, ma in maniera meno drastica rispetto alla keto.
In media, il consumo di carboidrati oscilla tra i 50 e i 150 g al giorno, un quantitativo che permette maggiore flessibilità alimentare.
A differenza della chetogenica, la dieta low carb non mira a raggiungere la chetosi: l’organismo continua a ricavare energia anche da carboidrati e proteine, senza bisogno di aumentare eccessivamente i grassi.
I principali vantaggi della dieta low carb sono:
- maggiore sostenibilità a lungo termine,
- buona efficacia nella perdita di peso,
- più semplice da integrare con la dieta mediterranea.
Dieta chetogenica o low carb: quale scegliere per dimagrire?
Entrambe le diete possono aiutare a dimagrire, ma la scelta dipende dagli obiettivi personali, dallo stile di vita e dal livello di aderenza che si riesce a mantenere.
- Dieta chetogenica: indicata per chi vuole una perdita di peso rapida nelle prime settimane e non teme un regime alimentare molto restrittivo.
- Dieta low carb: più adatta a chi cerca un approccio equilibrato e sostenibile nel tempo, con meno rischi di abbandono.
Va ricordato che né la keto né la low carb sono ideali per chi svolge sport ad alta intensità, poiché la disponibilità di carboidrati è ridotta. In ogni caso, per rendere più piacevole la dieta senza comprometterne i benefici, è possibile integrare piccoli snack proteici o dolci fit che aiutano a mantenere la motivazione.
Conclusione
La differenza tra chetogenica e low carb è netta: la prima induce la chetosi, la seconda si limita a ridurre i carboidrati senza eliminarli del tutto.
La keto è più drastica ma può dare risultati rapidi, mentre la low carb rappresenta un compromesso efficace e più sostenibile.
Prima di iniziare qualunque dieta è sempre consigliabile rivolgersi a un nutrizionista, per scegliere il percorso più adatto al proprio corpo e ai propri obiettivi.